Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

PODCAST VISTO ITALIA | #8 Arte Povera. Appunti per un’arte internazionale
Portale Della Lingua Italiana

PODCAST VISTO ITALIA | #8 Arte Povera. Appunti per un’arte internazionale

VISTO ITALIA – podcast cover

L’ottavo episodio parte dall’autunno 1967, quando Germano Celant scrive l’articolo “Arte Povera. Appunti per una guerriglia”, passato alla storia come il vero e proprio manifesto del gruppo di artisti che da Torino darà vita a un’autentica rivoluzione.

Tra questi rivoluzionari e, oggi, tra gli artisti italiani maggiormente riconosciuti all’estero, Michelangelo Pistoletto racconta il problema della libertà del linguaggio artistico anche attraverso i suoi ‘Quadri Specchianti’ e ripercorre alcune delle più importanti tappe della sua lunga e straordinaria carriera, senza dimenticare le numerose collaborazioni con la Farnesina.

Mentre Carolyn Christov-Bakargiev, tra le maggiori critiche d’arte internazionali oltre che curatrice e direttore del Museo del Castello di Rivoli di Torino, analizza il fenomeno dell’internazionalizzazione dell’arte italiana negli anni Sessanta e approfondisce le ragioni per cui gli artisti dell’epoca siano diventati in quel momento un’avanguardia capace di influenzare le ricerche del resto del mondo.

Ascolta qui il podcast