Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

"Tempo, storia, memoria" nella Collezione Farnesina
Portale Della Lingua Italiana

“Tempo, storia, memoria” nella Collezione Farnesina

PAOLA AGOSTI, Torino, Fiat Mirafiori

Nel numero di febbraio, «Il Giornale dell’Arte» – storica rivista italiana legata al mondo dell’arte e della cultura – dedica alla Collezione Farnesina uno dei cinque capitoli tematici a firma di noti storici e storiche dell’arte, che offrono un racconto inedito sulla raccolta d’arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Nel focus “Tempo, Storia, Memoria”, disponibile anche online, Lara Conte,  docente di storia dell’arte contemporanea all’Università Roma Tre, analizza le opere di Paola Agosti, Daniela Comani, Alberto Garutti, Jannis Kounellis, Ugo Mulas ed Emiliano Ponzi.

I temi del tempo, della storia e della memoria attraversano e connettono come un fil rouge percorsi e pratiche dell’arte italiana dagli anni Sessanta a oggi. Attorno a questi temi si sono costruite le narrazioni; si sono incrociate le visioni artistiche e le scelte critiche che hanno contribuito a creare un interscambio contraddittorio e fecondo tra modernità e storia, tra rivoluzione e mito, tra memoria e politica dell’esistente o del tempo presente. Già all’altezza cronologica della mostra «Identité italienne», tenutasi al Centre Pompidou nel 1981, Germano Celant immaginava il suo percorso di lettura dell’arte italiana dal 1959 alla contemporaneità, non appiattendo le opposizioni, a livello di immaginario visivo e di discorso critico, ma accumulandole per far emergere quello che considerava il «sistematico misconoscimento dell’inconscio culturale» dell’identità italiana. A partire da allora il discorso sull’identità italiana è stato al centro del dibattito, anche in relazione a narrazioni visive, letterarie e cinematografiche che hanno riflettuto esplicitamente sulla storia del nostro Paese, sui nodi irrisolti della nostra storia politica, sul processo di industrializzazione dagli anni del boom economico al presente, ma anche sulle geopolitiche dell’arte e sulle questioni identitarie come possibilità di autoaffermazione soggettiva o collettiva. Si può pertanto enucleare un ulteriore focus di lettura delle opere della Collezione Farnesina, dopo quelli già presentati nei precedenti numeri del Giornale dell’Arte, connettendo artisti e artiste di generazione diversa che a partire dal secondo Novecento a oggi si sono confrontati con i temi del tempo, della storia e della memoria. Artisti che hanno attraversato i territori e reimmaginato le geografie, che hanno esplorato o che stanno esplorando media e linguaggi diversi, dalla pittura all’installazione, dalla fotografia all’illustrazione.

Scarica qui l’articolo completo  5. Tempo storia – Giornale dell’arte

Gallery