
I “Paesaggi” della Collezione Farnesina sul Giornale dell’Arte

Nel numero di novembre, «Il Giornale dell’Arte» – storica rivista italiana legata al mondo dell’arte e della cultura – dedica alla Collezione Farnesina uno dei cinque capitoli tematici a firma di noti storici e storiche dell’arte, che offrono un racconto inedito sulla raccolta d’arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Nel focus “Paesaggi”, disponibile anche online, Rica Cerbarano, curatrice delle pagine di Fotografia di «Il Giornale dell’Arte», analizza le opere di Rä di Martino, Pietro Donzelli, Franco Fontana, Luigi Ghirri, Guido Scarabottolo, Ettore Spalletti.
Ogni paesaggio è prima di tutto un paesaggio umano, scrive Cerbarano. Non esiste dipinto, fotografia o disegno che illustri un paesaggio senza che abbia avuto luogo una percezione dello stesso, un’esperienza sensibile e soggettiva, a volte anche immaginaria. Di fronte alle varie declinazioni che ne testimoniano la natura mutevole e poliforme, risulta difficile definire il paesaggio semplicemente un «genere», una «categoria estetica». Esso è in realtà molto di più e gli artisti questo lo sanno bene: sovente consegnano a esso la traduzione visiva della propria ricerca, restituendo un’idea atipica di veduta paesaggistica, fortemente personale e autobiografica. Questa impronta umana (potremmo dire, introspettiva) si ritrova in ognuna delle sei opere selezionate dalla Collezione Farnesina qui presentate. Come in una sorta di viaggio onirico verso un luogo imprecisato della mente, le sei opere danno vita a un percorso visivo dove si intrecciano atmosfere evocative, scene prospettiche inusuali e cromie ricche di significato.
Scarica qui l’articolo completo PAESAGGI