Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Addio all'artista Riccardo Dalisi
Portale Della Lingua Italiana

Addio all’artista Riccardo Dalisi

R. Dalisi, "Tartaruga"
R. Dalisi, “Tartaruga”

È venuto a mancare recentemente Riccardo Dalisi tra i principali protagonisti della scena artistica ed architettonica contemporanea. Figura carismatica dall’ingegno poliedrico. Architetto, designer, scultore, artigiano e maestro dell’arte contemporanea. Il suo segno inconfondibile è apprezzato in tutto il mondo per eleganza ed originalità.

Professore ordinario di Progettazione Architettonica, incaricato di Disegno Industriale e Direttore della Scuola di Specializzazione in Disegno Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, è stato fra i designer più influenti della seconda metà del ‘900.

Nel 1973 fonda con altri architetti (tra i quali Archizoom Associati, Ugo La Pietra, Gaetano Pesce, Ettore Sottsass Jr.) Global Tools che fa proprie le istanze dell’architettura e del design radicali per inventare nuove tecniche di esistenza e un nuovo modo di vivere il proprio tempo.

Vincitore del Compasso d’oro nel 1981 per i suoi studi sulla caffettiera napoletana è ricordato, in particolare, per le ricerche sul design ultrapoverissimo che si caratterizza per la semplificazione delle forme e per il basso costo. Dalisi propone il ritorno alla manualità e all’artigianalità del design in contrasto alla meccanizzazione e all’omologazione produttiva.
Il suo mondo artistico è popolato da personaggi e da oggetti in materiali poveri: lamiera, ferro, rame, ottone, latta, cartapesta e filo spinato. Semplicità e povertà dei materiali usati che attraverso il processo di modellazione e trasformazione artistica acquistano nuova dignità e vitalità.

Dalisi da sempre è impegnato nel sociale, con il Compasso di Latta lancia una iniziativa nel segno dell’ecocompatibilità e della decrescita ponendo l’accento sul “bisogno rinnovato di invenzioni, di trovate, di progetti, di procedimenti e tecniche nel settore artigianale delle piccolissime serie, delle iniziative embrionali, organizzative, micro produttive con chiara finalità sociale, a volte anche alternative all’uso di procedimenti meccanici e nel settore industriale finalmente orientato alla sostenibilità.” (Il compasso di Latta- Riccardo Dalisi).

Riccardo Dalisi ha esposto in tutto il mondo: alla Biennale di Venezia, al Centre Pompidou, al Madre di Napoli, alla Galleria Lucio Amelio, alla Triennale di Milano, alla Fondation Cartier a Parigi, solo per citare alcuni luoghi espositivi.

A breve in Collezione Farnesina saranno esposte due opere del Maestro, ovvero “Cavaliere” (1994) e “Tartaruga”.

Gallery

R. Dalisi, “Cavaliere” (1994)

R. Dalisi, “Cavaliere” (1994)

1

1

R. Dalisi, “Tartaruga”

R. Dalisi, “Tartaruga”

1

1