
Giornata del Contemporaneo – XV edizione – sabato 12 ottobre 2019

La Giornata del Contemporaneo, giunta in Italia alla sua XV edizione, è l’appuntamento annuale per la celebrazione e la diffusione dell’arte contemporanea, promosso da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il sostegno finanziario del MiBAC – Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, che quest’anno si celebra il 12 ottobre 2019: per l’occasione, tutti i musei e le Collezioni d’arte contemporanea aderenti all’iniziativa (compresa la Collezione Farnesina, per il quarto anno consecutivo), aprono le loro porte gratuitamente al pubblico dei visitatori fornendo a tutti l’opportunità di conoscere meglio musei, fondazioni e gallerie, di visitare atelier d’artista, prendere parte a dibattiti, visite guidate e laboratori, entrando attivamente in contatto con l’arte del presente. La Giornata del Contemporaneo, fin dalla sua prima edizione del 2005, si avvale del sostegno della Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Per ideare la prima immagine guida della manifestazione, AMACI ha chiamato in scena Michelangelo Pistoletto, che ha concepito il simbolo della Giornata del Contemporaneo 2006. Negli anni successivi si sono alternati artisti (molti dei quali presenti nella Collezione Farnesina) come: Maurizio Cattelan, Paola Pivi, Luigi Ontani, Stefano Arienti, Giulio Paolini, Francesco Vezzoli, Marzia Migliora, Adrian Paci, Alfredo Pirri, Emilio Isgrò, Liliana Moro, Marcello Maloberti e nel 2019 Eva Marisaldi. Quest’ultima artista (Bologna, 1966) oltre ad aver realizzato appositamente l’immagine, sarà protagonista di una mostra personale diffusa su tutto il territorio nazionale ed una delle sue opere sarà esposta al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’immagine ideata per la Giornata del Contemporaneo da Eva Marisaldi è la rielaborazione di un frame tratto dal video Legenda del 2002: un’animazione a passo uno in cui alcuni sassi imitano i comportamenti umani raffigurati al cinema, in parlamento, in casa a guardare la televisione, una riflessione sull’eccesso di comunicazione e sull’incomunicabilità da sovraesposizione mediatica all’utilizzo sproporzionato del web e dei social network.
AMACI ha firmato, nel 2017, un protocollo di intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese finalizzato all’internazionalizzazione della Giornata del Contemporaneo con l’obiettivo comune di promuovere il sistema italiano dell’arte contemporanea all’estero. In occasione della Quindicesima Giornata del Contemporaneo, è aperto al pubblico, in via straordinaria, il Palazzo della Farnesina, sabato 12 ottobre 2019, dalle ore 10 alle ore 16.30, per visite guidate agli ambienti e alla collezione di arte contemporanea del Ministero, con la collaborazione dei volontari del Touring Club Italiano.
Anche quest’anno la “Giornata del Contemporaneo” viene promossa, attraverso la rete del MAECI all’estero divenendo per tutti la rassegna internazionale “Giornata del Contemporaneo – Italian Contemporary Art”: Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura aderiranno all’iniziativa organizzando, per il periodo 7-12 ottobre 2019, eventi, dibattiti, presentazioni, mostre incentrate sul tema della cultura artistica contemporanea, incluso l’intero ‘sistema’ produttivo dell’arte contemporanea in Italia. Non solo artisti e opere, dunque, ma produttori, curatori, allestitori, direttori di musei, critici, riviste e libri d’arte nel mondo a rappresentare il ‘sistema’ dell’arte contemporanea in Italia.