Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Michelangelo Pistoletto presenta la Collezione Farnesina ai ragazzi
Portale Della Lingua Italiana

Michelangelo Pistoletto presenta la Collezione Farnesina ai ragazzi

Michelangelo Pistoletto presenta la Collezione Farnesina ai ragazzi

È stato un ospite davvero d’eccezione ad accogliere gli studenti di quinta elementare questa mattina al Ministero degli Affari Esteri in occasione dell’inaugurazione di Farnesina Porte Aperte.

Giunta alla sua settima edizione, la manifestazione si è arricchita quest’anno di un contributo dedicato ai più piccoli con la pubblicazione della guida alla Collezione Farnesina per ragazzi. Ad illustrarla e a dialogare oggi con i ragazzi di specchi, paradisi, arti e nazioni è stato Michelangelo Pistoletto, a pochi metri dalla sua opera specchiante l’Etrusco, appena fuori la Sala Aldo Moro dove si è svolto l’incontro.

Una guida – “Collezione Farnesina. Arte contemporanea in gioco” il titolo del volume – con cui, come spiega il Segretario Generale Michele Valensise nell’introduzione, il MAECI “offre per la prima volta ai suoi visitatori più giovani la possibilità di avvicinarsi all’arte contemporanea ospitata”– secondo la regola del comodato d’uso, lo ricordiamo – “nel Palazzo della Farnesina. Attraverso una selezione delle sue opere più rappresentative, i ragazzi potranno avvicinarsi ai movimenti artistici più importanti del Novecento e scoprire, grazie ai laboratori didattici, come leggere e ricreare i molteplici aspetti di un’opera d’arte”.

Dalla “Quercia artificiale” in metacrilato di Gino Marotta al mosaico di Sandro Chia “Scene e gente d’Italia”, dalla più ancestrale “Pomona” in bronzo di Marino Marini all’arte cinetica di Alberto Biasi con la sua “Dinamica obliqua”; e poi Ceroli, Rotella, Accardi Zorio, Mochetti, Novelli, Dorazio, Nunzio, Tirelli, Giliberti e Arnaldo Pomodoro, la cui sfera accoglie i visitatori, diplomatici e non solo, che arrivano alla Farnesina.